Frontsoldaten
ITALIA Storica Edizioni
giovedì 30 ottobre 2025
Stephen G. Fritz - Frontsoldaten. Il soldato tedesco di prima linea nella Seconda guerra mondiale
Frontsoldaten
giovedì 10 luglio 2025
August von Kageneck, TENENTE DEI PANZER - I combattimenti in Russia e sul fronte occidentale di un Leutnant della Ricognizione corazzata, 1941-1945
TENENTE DEI PANZER
I combattimenti in Russia e sul Fronte occidentale
di un Leutnant della Ricognizione corazzata, 1941-1945
sabato 21 giugno 2025
Maggiore Timothy A. Wray - Tenere le posizioni! La dottrina difensiva tedesca sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale, 1941-1943
Questa ricerca tenta di evitare i comuni miti sulle battaglie difensive tedesche in Russia, utilizzando in maniera estensiva le fonti primarie – rapporti tedeschi, diari di guerra delle unità, manuali dottrinali, i fascicoli d’addestramento e altri tipi di memorandum militari – per ricostruire le basi reali della dottrina difensiva tedesca. Questo materiale d’archivio, che come vedremo va oltre quello che era disponibile in precedenza, fornisce importante materiale aggiuntivo sui metodi tedeschi, e, in alcuni casi, corregge o conferma i ricordi postbellici dei memorialisti militari tedeschi. Questa ricerca, nel seguire l’evoluzione della dottrina difensiva tedesca, inizia dallo studio degli sviluppi prebellici, in modo da potere stabilire il quadro iniziale entro cui si svilupparono le battaglie successive contro l’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, per arrivare alla primavera del 1943, quando i tremendi cambiamenti avvenuti sul piano strategico nell’inverno precedente alterarono la natura stessa della guerra sul Fronte Orientale. Con foto, mappe e illustrazioni.
Formato 15x23, 274 pagg., Euro 27,00.
lunedì 31 marzo 2025
Maurice Bardèche, Louis-Ferdinand Céline, a cura di Moreno Marchi
giovedì 20 febbraio 2025
lunedì 25 novembre 2024
Novità libraria: Nils Fabiansson - Ernst Jünger nelle tempeste d’acciaio della grande guerra
lunedì 1 luglio 2024
Capitano Pierfelice Cantori - a cura di Davide del Giudice, APRILE 1945: GARFAGNANA ADDIO!
APRILE 1945:
GARFAGNANA ADDIO!
Gli ultimi combattimenti sulla Linea Gotica
del Battaglione “Intra” della Divisione “Monterosa”
Dopo molti anni, vedono finalmente la luce le memorie di Garfagnana del Capitano Pierfelice Cantori, Comandante della 12a Compagnia del Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa”, dattiloscritte nelle pause delle ultime vicende del fronte della Linea Gotica sulle Apuane nel 1945. Sono pagine immediate, incisive, a volte taglienti, altre velate di emozione, frenata dal suo essere Ufficiale fin nell’intimo. La narrazione si focalizza nell’ultima difesa, nel cedimento elastico del fronte, nella difficile ritirata, culminata nei dintorni di Fornovo con la resa con l’onore delle armi da parte dei soldati brasiliani della Força Expedicionária Brasileira, vecchi nemici incontrati in Garfagnana. Cantori innesta nella narrazione vividi flashback di operazioni difensive, dall’insediamento della 12ª Compagnia sulle Alpi Apuane fino alle azioni di pattuglia del marzo 1945. La sua mente, nei momenti della solitudine serale nel suo Posto di Comando, va indietro nel tempo fino a momenti spensierati in queste plaghe nell’anteguerra, ricordi contrapposti al presente in cui gli stessi luoghi sono ora divenuti una trappola mortale, col nemico alle costole ed i cacciabombardieri Alleati a compiere scempio sulle truppe che risalgono faticosamente i tornanti della Strada Nazionale 62 della Cisa nell’aprile 1945. Poi un turbinare precipitoso degli eventi che sfocia nello shock della resa e con l’avvio in prigionia.
In appendice, una cronistoria della 12a Compagnia del Battaglione “Intra”, rare immagini del Reparto e fotografie attuali dei luoghi dei combattimenti.
F.to 15x23, 164 pagg., ill. bn e colori, Euro 22,00.
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2024
ISBN 9788831430357
mercoledì 19 giugno 2024
Novità: WILHELM FEY, I TIGER DELLE WAFFEN-SS IN AZIONE

Russia 1943-1944 - Normandia 1944
Il Comandante Bardelli
Rara foto in divisa da Ufficiale della Regia Marina
Il Comandante Bardelli
A Nettuno, nel Btg. Barbarigo della Xa MAS
Il Comandante Bardelli
Assieme ai suoi marò del Barbarigo
Decima MAS
Ufficiali del Btg. Maestrale (poi Barbarigo): Tognoloni, Cencetti, Posio, Riondino...
MAS a Nettuno affondano un Pattugliatore americano
L'azione di Chiarello e Candiollo in copertina all'Illustrazione del Popolo del 19 marzo 1944



