giovedì 30 ottobre 2025

Stephen G. Fritz - Frontsoldaten. Il soldato tedesco di prima linea nella Seconda guerra mondiale




Stephen G. Fritz
Frontsoldaten
Il soldato tedesco di prima linea nella Seconda guerra mondiale

Traduzione di Vincenzo Valentini
Edizione italiana a cura di Andrea Lombardi

Alois Dwenger, scrivendo dal fronte nel maggio del 1942, lamentava che la gente dimenticasse “le azioni dei semplici soldati. Credo che il vero eroismo stia nel sopportare questa terribile vita quotidiana”. Esplorando la realtà del “Landser”, il soldato tedesco medio nella Seconda guerra mondiale, attraverso lettere, diari, memorie e testimonianze orali, il ricercatore universitario statunitense Stephen G. Fritz fornisce il resoconto definitivo dell’esperienza di guerra del soldato tedesco al fronte.
I resoconti personali di questi soldati, la maggior parte dei quali provenienti dal fronte russo, dove prestò servizio la maggioranza dei fanti tedeschi, dipingono un ritratto ricco di sfumature del “Landser” che illustra la complessità della sua vita quotidiana.
Con capitoli dedicati all’addestramento, alla visione diretta dei combattimenti, alle condizioni di vita, allo stress da combattimento, alle sensazioni personali della guerra, ai legami di cameratismo e spirito di corpo, all’ideologia e alla motivazione, Fritz offre un senso di immediatezza e profondità, rivelando la guerra attraverso gli occhi di questi “uomini comuni”. Con il suo sguardo approfondito sulla vita quotidiana dei soldati tedeschi, questo è un libro che non parla di guerra, ma di uomini. La sua lettura sarà di vitale importanza per chiunque sia interessato alla Seconda guerra mondiale, alla storia militare tedesca o alle esperienze dei soldati comuni di ogni nazione.

Brossura, formato 15x23, 342 pagg., ill bn, Euro 29,00.
ISBN 978-88-31430-43-2
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2025.
Info: italiastorica@hotmail.com

giovedì 10 luglio 2025

August von Kageneck, TENENTE DEI PANZER - I combattimenti in Russia e sul fronte occidentale di un Leutnant della Ricognizione corazzata, 1941-1945




August von Kageneck

TENENTE DEI PANZER

I combattimenti in Russia e sul Fronte occidentale
di un Leutnant della Ricognizione corazzata, 1941-1945



Rampollo di una delle più antiche famiglie nobiliari tedesche, August von Kageneck e i suoi quattro fratelli si arruolarono tutti combattendo nella Seconda guerra mondiale: Erbo von Kageneck fu asso della caccia sui Messerschmitt Bf 109 e Clemens-Heinrich pluridecorato comandante di Panzer VI Tiger. Figlio di uno degli Aiutanti di Campo del Kaiser Guglielmo II e nipote di Franz von Papen, la lucida e spassionata testimonianza di August von Kageneck ripercorre la storia della sua famiglia dalle origini alle due guerre mondiali, le sue vicende belliche quale Leutnant e comandante di un Plotone esplorante nel Battaglione da ricognizione corazzata della 9a Panzer-Division durante la Campagna di Russia e poi nella Panzer-Lehr in difesa della Germania e quelle dei suoi fratelli, dall'ebbrezza della vittoria all'umiliazione della disfatta finale.

Formato 14x21, 232 pagg., numerose ill. e mappe, Euro 21,00.
ISBN 9788831430418

Ordinabile via mail a italiastorica@hotmail.com, in libreria via LibroCo Italia e su Amazon: https://amzn.to/44ovIP4


sabato 21 giugno 2025

Maggiore Timothy A. Wray - Tenere le posizioni! La dottrina difensiva tedesca sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale, 1941-1943

 

Questa ricerca tenta di evitare i comuni miti sulle battaglie difensive tedesche in Russia, utilizzando in maniera estensiva le fonti primarie – rapporti tedeschi, diari di guerra delle unità, manuali dottrinali, i fascicoli d’addestramento e altri tipi di memorandum militari – per ricostruire le basi reali della dottrina difensiva tedesca. Questo materiale d’archivio, che come vedremo va oltre quello che era disponibile in precedenza, fornisce importante materiale aggiuntivo sui metodi tedeschi, e, in alcuni casi, corregge o conferma i ricordi postbellici dei memorialisti militari tedeschi. Questa ricerca, nel seguire l’evoluzione della dottrina difensiva tedesca, inizia dallo studio degli sviluppi prebellici, in modo da potere stabilire il quadro iniziale entro cui si svilupparono le battaglie successive contro l’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, per arrivare alla primavera del 1943, quando i tremendi cambiamenti avvenuti sul piano strategico nell’inverno precedente alterarono la natura stessa della guerra sul Fronte Orientale. Con foto, mappe e illustrazioni.

Formato 15x23, 274 pagg., Euro 27,00.



lunedì 31 marzo 2025

Maurice Bardèche, Louis-Ferdinand Céline, a cura di Moreno Marchi




Maurice Bardèche
Louis-Ferdinand Céline
a cura di Moreno Marchi


Louis-Ferdinand Céline è un libro scritto da Bardèche su Céline. E Céline è il soggetto di una biografia di Bardèche. Tutto qui, di primo acchito. Generalizzando e semplificando molto la massa di pubblicazioni, dirette o indirette, da diversi anni accavallatesi sull’autore di Viaggio a termine della notte, questo “tutto qui” si potrebbe risolvere nell’aggiungere un altro Céline ai dieci, venti già esistenti. In questo caso vi è però una cosiddetta marcia in più, ovvero una componente di tutt’altra fattura basata in innumerevoli punti su un rapporto di vera e propria “complicità” e di intercondizionalità forzata riguardo le rispettive concezioni del mondo, o da queste derivanti.
È fuori qualsiasi dubbio che scrivere di Céline, e comunque se ne scriva, è quantomai insidioso ed improbo; soprattutto immaginando il suo provocatorio ghigno discorde (in quanto mai è stato, mai sarebbe d’accordo su ogni parola vergata su di lui) alle nostre spalle. D’altronde... è un céliniano prezzo da pagare. Inoltre indipendentemente dal generale o dallo specifico particolare trattato dell’autore di Viaggio al termine della notte, egli si è trovato a dover subire le più difformi, sorprendenti, ridicole, dotte e strampalate interpretazioni.
Al di là dell’argomento trattato, Bardèche sa bene di cosa stia anche scrivendo. La biografia non è immune affatto dalla storia, così come la storia è la grande forgiatrice di biografie singole e collettive. Ed i “due” furono peraltro in qualche modo compartecipi delle cose viste, delle cose vissute. Céline, ripetiamo, fu, ed è, uno dei maggiori scrittori in assoluto, mentre Bardèche (oltre e ben oltre la sua attività narrativa), uno dei più ferrati, fecondi critici letterari, nonché saggisti ed animatori politici, della sua epoca.
(Dalla prefazione di Moreno Marchi)


Formato 15x23, 322 pagg., ill. bn, Euro 29,00.
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2025
ISBN 978-88-31430-37-1

lunedì 25 novembre 2024

Novità libraria: Nils Fabiansson - Ernst Jünger nelle tempeste d’acciaio della grande guerra



Questo libro dello studioso Nils Fabiansson è un vero e proprio compendio per il lettore al capolavoro di Ernst Jünger Nelle tempeste d’acciaio, esplorante le corrispondenze tra i diari di guerra e le opere letterarie di Jünger e la sua esperienza di guerra sul Fronte occidentale quale Tenente e comandante di Truppe d’assalto nel Füsilier-Regiment Nr. 73 “Gibraltar” mediante una documentata analisi storica e topografica delle battaglie del suo reparto e della loro trasposizione nei suoi libri e una analisi critico-letteraria delle loro varie edizioni, completata con decine di fotografie da archivi pubblici e privati, immagini inedite dai suoi diari e dei luoghi dei combattimenti allora e oggi e mappe.

Formato 15x23, 188 pagine, decine di illustrazioni in bn e colori, Euro 25,00. Edito da ITALIA Storica Edizioni, Genova 2024. Info e ordini a italiastorica@hotmail.com

lunedì 1 luglio 2024

Capitano Pierfelice Cantori - a cura di Davide del Giudice, APRILE 1945: GARFAGNANA ADDIO!




























Capitano Pierfelice Cantori
a cura di Davide del Giudice

APRILE 1945:
GARFAGNANA ADDIO!

Gli ultimi combattimenti sulla Linea Gotica
del Battaglione “Intra” della Divisione “Monterosa”



Dopo molti anni, vedono finalmente la luce le memorie di Garfagnana del Capitano Pierfelice Cantori, Comandante della 12a Compagnia del Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa”, dattiloscritte nelle pause delle ultime vicende del fronte della Linea Gotica sulle Apuane nel 1945. Sono pagine immediate, incisive, a volte taglienti, altre velate di emozione, frenata dal suo essere Ufficiale fin nell’intimo. La narrazione si focalizza nell’ultima difesa, nel cedimento elastico del fronte, nella difficile ritirata, culminata nei dintorni di Fornovo con la resa con l’onore delle armi da parte dei soldati brasiliani della Força Expedicionária Brasileira, vecchi nemici incontrati in Garfagnana. Cantori innesta nella narrazione vividi flashback di operazioni difensive, dall’insediamento della 12ª Compagnia sulle Alpi Apuane fino alle azioni di pattuglia del marzo 1945. La sua mente, nei momenti della solitudine serale nel suo Posto di Comando, va indietro nel tempo fino a momenti spensierati in queste plaghe nell’anteguerra, ricordi contrapposti al presente in cui gli stessi luoghi sono ora divenuti una trappola mortale, col nemico alle costole ed i cacciabombardieri Alleati a compiere scempio sulle truppe che risalgono faticosamente i tornanti della Strada Nazionale 62 della Cisa nell’aprile 1945. Poi un turbinare precipitoso degli eventi che sfocia nello shock della resa e con l’avvio in prigionia.
In appendice, una cronistoria della 12a Compagnia del Battaglione “Intra”, rare immagini del Reparto e fotografie attuali dei luoghi dei combattimenti.


F.to 15x23, 164 pagg., ill. bn e colori, Euro 22,00.
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2024
ISBN 9788831430357

mercoledì 19 giugno 2024

Novità: WILHELM FEY, I TIGER DELLE WAFFEN-SS IN AZIONE



WILHELM FEY
Dai diari di guerra dei carristi delle Waffen-SS
Ernst Streng e Heinz Trautmann

I TIGER DELLE WAFFEN-SS IN AZIONE

Russia 1943-1944 - Normandia 1944
Germania 1945

Queste pagine sono la testimonianza diretta di un giovanissimo equipaggio di un Tiger in tutti i punti più cruciali dei vari teatri di guerra da est a ovest nel 1943-1945, terminante
nella zona dei drammatici scontri della disfatta finale intorno a Berlino. Troviamo questi stessi carristi negli attacchi fulminei contro Charkov e Bielgorod nel 1943 e nei combattimenti difensivi tra Kiev e Zhitomir dell'inverno 1943-1944; viviamo con loro l’assalto massiccio delle truppe Alleate sbarcate in Normandia e i contrattacchi
dei Panzer e Grenadiere sotto la martellante supremazia numerica, aerea e d’artiglieria nemica; li ritroviamo infine nelle disperate azioni per aprire un varco alla 9ª Armata
attraverso le masse dell’Esercito russo tra l'Oder e l'Elba nel 1945.

Edizione riveduta di un classico storico-militare ampliata con decine di rare fotografie, profili a colori e mappe e in appendice una cronistoria delle unità protagoniste, ossia
la schwere Kompanie della SS-Panzergrenadier-Division “Das Reich” e dello schwere SS-Panzer-Abteilung 102/502, ordini di battaglia e due testimonianze inedite.

Formato 15x23, 302 pagg., decine di fotografie bn, mappe e profili a colori. Euro 29,00.
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2024.
ISBN 978-88-31430-38-8


Il Comandante Bardelli

Il Comandante Bardelli
Rara foto in divisa da Ufficiale della Regia Marina

Il Comandante Bardelli

Il Comandante Bardelli
A Nettuno, nel Btg. Barbarigo della Xa MAS

Il Comandante Bardelli

Il Comandante Bardelli
Assieme ai suoi marò del Barbarigo

Decima MAS

Decima MAS
Ufficiali del Btg. Maestrale (poi Barbarigo): Tognoloni, Cencetti, Posio, Riondino...

MAS a Nettuno affondano un Pattugliatore americano

MAS a Nettuno affondano un Pattugliatore americano
L'azione di Chiarello e Candiollo in copertina all'Illustrazione del Popolo del 19 marzo 1944